Maglie si racconta - visite guidate

Maglie si racconta: al via il ciclo di visite guidate tra memoria, cultura e sviluppo

La città di Maglie si mette in cammino per raccontarsi attraverso un originale ciclo di visite guidate pensato per restituire voce, memoria e significato ai luoghi che ne hanno segnato l’identità. Si chiama “MAGLIE SI RACCONTA – Percorsi identitari e storie di sviluppo, memoria e cultura” l’iniziativa promossa dal Comune di Maglie in collaborazione con il MAITO – Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto e l’associazione 34°FUSO, che ne cura le attività.

Dal 16 luglio al 30 settembre, cittadini, turisti e appassionati saranno coinvolti in tre percorsi tematici che intrecciano storie produttive, memorie civili e patrimoni culturali, con partenza ogni volta alle ore 19:00. Sei le date in programma: 16 e 30 luglio, 6 e 27 agosto, 10 e 30 settembre. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria (max 30 persone per ciascun appuntamento).

 

I percorsi

1. Sui binari della storia: verso l’Emporio del Salento

📍 16 e 30 luglio
Dal MAITO al Frantoio Ipogeo di via Foggiari, un itinerario tra Ottocento e Novecento per raccontare la rivoluzione della ferrovia e l’evoluzione di Maglie da borgo agricolo a centro industriale e commerciale del territorio.

2. Sulle tracce di Aldo Moro

📍 6 e 27 agosto
Un percorso di memoria civile nei luoghi della formazione e dell’impegno dello statista magliese: Casa Museo, Piazza Aldo Moro, Palazzo Municipale, Archivio Storico Comunale. Un’occasione per riflettere sul valore delle istituzioni e della cultura democratica.

3. Dalle origini del cibo all’industria tradizionale

📍 10 e 30 settembre
Dall’Alca – Museo Civico e Biblioteca al MAITO, un viaggio tra archeologia e produzione contemporanea per esplorare il legame tra cibo, identità e sapere artigianale.

 

Quando: dal 16 luglio al 30 settembre 2025

Dove: MAITO, Maglie, luoghi storici e culturali della città

Costo: Partecipazione gratuita su prenotazione.

 

Per info e prenotazioni:

📞 327 877 3894
📧 maitomaglie@gmail.com