Servizi

Il Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto non è solo un luogo di esposizione e ricerca, ma anche uno spazio versatile che offre la possibilità di ospitare eventi culturali, formativi e privati in un ambiente suggestivo e ricco di storia.

 

Spazi per eventi e convegni

Le sale del MAITO sono disponibili per l’organizzazione di convegni, congressi, meeting e conferenze, offrendo un contesto unico che unisce storia e innovazione. Gli ambienti possono essere adattati a diverse esigenze, garantendo un’atmosfera raffinata e funzionale per ogni tipo di evento.

SALA POLIFUNZIONALE

Capacità di 100 posti a sedere, dotata di impianto audio, proiettore, microfoni, rete internet e accesso a uno spazio esterno. 

 SALONE MOSTRE

Ospita fino a 60 persone, con proiettore e possibilità di accesso alla rete internet. 

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

Spazio per piccoli eventi privati e aziendali, con 40 posti a sedere. 

SALA D'INGRESSO

Capienza tra 30 e 40 posti, ideale per mostre ed eventi privati e aziendali. 

                                                                     

Eventi privati e degustazioni

Il museo è la cornice ideale per rinfreschi, degustazioni e piccoli eventi privati, permettendo di vivere un’esperienza immersiva tra cultura e convivialità. Oltre agli spazi per eventi, il museo mette a disposizione ulteriori servizi come l’affitto di spazi espositivi, visite guidate e percorsi tematici integrati con il territorio, corsi di formazione e laboratori educativi, oltre all’organizzazione di eventi privati con servizio di catering.

 

Percorsi di benessere al Museo

Il MAITO ospita regolarmente attività dedicate al benessere, trasformando il museo in un luogo di armonia e relax. Le sessioni di yoga offrono un’opportunità per ritrovare equilibrio e serenità in un contesto unico, mentre il tango rappresenta un viaggio tra eleganza e storia, in cui la passione della danza si fonde con il fascino del museo. Lo swing, con la sua energia coinvolgente, porta nel MAITO un’esperienza di movimento e socialità che celebra la musica e la danza del passato con uno sguardo contemporaneo.

 

Per garantire un’offerta completa, il museo collabora con imprese specializzate nella gestione di eventi e nella ristorazione. La gestione e la promozione del museo sono affidate a un Partenariato Speciale Pubblico Privato che coinvolge Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti e l’ETS 34° Fuso, con l’obiettivo di sviluppare un’offerta culturale innovativa e sostenibile, valorizzando il patrimonio industriale e favorendo la partecipazione attiva della comunità.

 

Le tariffe per questi servizi sono disponibili su richiesta.

Info e contatti:
📞 +39 327 877 3894
📧 maitomaglie@gmail.com