Visite tra Museo e borgo

Le esperienze educative del MAITO sono pensate per approfondire, dopo una visita guidata attiva, i contenuti del percorso museale, dal legame tra la nascita della ferrovia adriatica Bologna-Lecce-Otranto allo sviluppo delle attività produttive e dei processi legati alla rivoluzione industriale.

Su richiesta, oltre alla visita al Museo, è possibile aggiungere una visita attiva al borgo e al centro storico, dove gli studenti esploreranno i luoghi più significativi utilizzando mappe, quiz e indovinelli. In questo modo avranno l’opportunità di osservare il territorio con uno sguardo integrato che unisce memoria, identità locale, patrimonio culturale e realtà produttive.

Durante il percorso, gli studenti apprendono e vivono in modo concreto:

  • il legame tra il museo e il territorio, comprendendo come Maglie sia cresciuta nel tempo grazie a saperi, risorse e attività che ancora oggi caratterizzano la sua identità;

  • la città come “museo a cielo aperto”, dove ogni via, piazza e monumento racconta un pezzo di storia da decifrare attraverso giochi e osservazione attiva;

  • la visita a luoghi simbolo della memoria storica e civile, come il Frantoio ipogeo di Via Foggiari, la casa natale di Aldo Moro o il Museo Civico di Maglie, per riflettere sui cambiamenti sociali, politici ed economici della comunità;

  • la continuità tra passato e presente, visitando aziende attive sul territorio che portano avanti – in chiave moderna – tradizioni artigianali e produttive.

Inoltre, è possibile aggiungere uno dei laboratori educativi offerti, per completare l’esperienza didattica in modo pratico e creativo.

Durata: 3 ore circa

Numero minimo di partecipanti: 15 studenti

Costo: €3 la visita +  €3 il laboratorio