Il MAITO ospita un ciclo di incontri esperienziali condotti dalla psicologa Alessandra De Pascali, dedicati alla narrazione di sé e al legame con il patrimonio culturale e paesaggistico. Attraverso l’uso di tecniche espressive, i partecipanti saranno guidati in un viaggio interiore alla scoperta della propria identità e del rapporto con il territorio.
Una traccia di me
Due incontri in cui si vivrà un viaggio interiore alla scoperta del legame tra paesaggio e identità personale. Attraverso tecniche espressive, scrittura e immagini, i partecipanti esploreranno i luoghi della propria memoria e il loro significato emotivo.
Quando: 2 e 16 aprile
Orario: Dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Io sono patrimonio
Un’occasione per riflettere sul patrimonio non solo come eredità storica, ma anche come insieme di esperienze e valori che ci appartengono. A partire dall’etimologia della parola “patrimonio”, si lavorerà sulla narrazione personale e collettiva dei luoghi che ci definiscono.
Quando: 23 aprile
Orario: Dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Un’esperienza aperta a tutti!
Non è richiesta alcuna competenza artistica o di scrittura, solo la voglia di esplorare la propria storia in un ambiente accogliente e stimolante.
Chi è Alessandra De Pascali?
Alessandra De Pascali è psicologa e psicoterapeuta, specializzata in psicodramma analitico integrato. Da sempre interessata al potere della narrazione e delle tecniche espressive, utilizza il linguaggio simbolico, il lavoro sul corpo e l’immaginario per accompagnare le persone nell’esplorazione della propria identità e storia personale.
Dopo un lungo percorso vissuto in diverse città italiane, è tornata nel suo territorio d’origine con il desiderio di creare spazi di condivisione e crescita, intrecciando memoria, paesaggio e patrimonio culturale in percorsi di consapevolezza e trasformazione. Ha maturato esperienza in ambito clinico e formativo, collaborando con scuole, associazioni e realtà culturali.
Info e contatti:
📞 +39 327 877 3894
📧 maitomaglie@gmail.com