L’istituzione di un Museo del Patrimonio Industriale rappresenta per la Città di Maglie la realizzazione di un polo culturale in uno spazio che fa parte della memoria collettiva della città stessa. Dopo il percorso conoscitivo sulla storia della fabbrica e dei suoi committenti, è stato attivato un processo di patrimonializzazione del bene industriale, finalizzato al recupero, conservazione, restauro e rifunzionalizzazione, destinando l’opificio a MAI-Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto.
Il Museo Archeo Industriale di Terra d’Otranto nasce a Maglie per ricostruire e raccontare la memoria storica del Capo di Leuca, un territorio che, grazie all’ingegno e alla visione di artigiani, imprenditori e proprietari terrieri, si è guadagnato il titolo di "Emporio del Salento meridionale". Le industrie agroalimentari e manifatturiere nate in questa terra hanno reso Maglie nota in tutta Italia e oltre i suoi confini.
Ospitato in un edificio che ha visto trasformazioni significative – da fabbrica di mobili a manifattura tabacchi – il MAITO è oggi uno spazio dinamico dedicato a eventi, percorsi educativi, aggregazione e animazione socio-culturale.
Un museo aperto a tutti e a tutte le età: per chi è curioso di scoprire le eccellenze economiche del territorio, le materie prime locali, le tecniche di produzione e il legame tra innovazione, sostenibilità e ambiente. Con visite guidate, laboratori interattivi ed esperienze coinvolgenti, il MAITO offre un viaggio nel passato per comprendere il presente e immaginare il futuro.
Vieni a scoprirlo e lasciati ispirare!
Il MAITO – Museo Archeo Industriale di Terra d’Otranto si propone di preservare e valorizzare il passato attraverso la creazione di un Archivio della Memoria, un patrimonio collettivo fatto di racconti, immagini e documenti legati alla storia del territorio.
Se possiedi foto, documenti, video o oggetti che raccontano frammenti della vita e del lavoro a Maglie e nel Salento, ti invitiamo a condividerli con noi. Ogni contributo verrà digitalizzato gratuitamente, garantendone la conservazione e la trasmissione alle generazioni future.